IL GIOCO D’AZZARDO PUÒ CREARE DIPENDENZA PATOLOGICA
I principali segnali che il tuo comportamento di gioco sta diventando un problema o una patologia sono:
- Spendere più denaro di quello che ci si può permettere e dedicare sempre più tempo a giocare
- Sentire un forte desiderio di giocare e diventare nervosi se non si gioca
- Cercare di giocare di meno senza riuscirci
- Sentirsi in colpa per aver giocato o per aver speso troppi soldi
- Pensare di poter recuperare le perdite continuando a giocare sperando in super vincite
- Chiedere soldi in prestito per giocare o per pagare debiti di gioco
- Pensare di poter controllare o influenzare la propria fortuna a volte anche con riti scaramantici
- Cominciare a mentire a famigliari ed amici
- Iniziare a fare debiti o commettere illegalità per procurarsi il denaro
Essere “ammalati di gioco” è un problema grave ma può essere affrontato e risolto. Aspettare che la situazione si aggravi significa solo affrontare più problemi, ed avere meno momenti di vita vissuta in modo sereno e al di fuori di uno stato di dipendenza patologica che, spesso, corrisponde anche ad una perdita di affetti e di emozioni positive.
Il Servizio Sanitario Nazionale aiuta chi è “ammalato di gioco” a valutare la situazione, e costruisce percorsi di cura e di accompagnamento che sono vie di uscita da una reale sofferenza. Se pensi di essere a rischio o di avere già un problema di dipendenza da gioco puoi rivolgerti ai
CENTRI DI RIFERIMENTO REGIONALI PER LA DIPENDENZA DA GIOCO D’AZZARDO
dove potrai essere accolto, ricevere informazioni su Servizi ed iniziative di cura, prevenzione e assistenza presenti in tutto il territorio regionale.
PER INFORMAZIONI:
numeroverdedipendenzadagioco@uslumbria2.it
centroregionaledipendenzadagioco@uslumbria2.it